Se ti interessi di acquari marini, avrai sicuramente notato i coralli LPS. Spesso sorgono domande come ‘cosa sono i coralli lps?’ o ‘cosa vuol dire coralli lps?’ in termini pratici. Sono organismi apprezzati per la loro estetica, ma richiedono attenzioni specifiche per il loro allevamento in acquario. Questa guida ha lo scopo di fornire informazioni chiare sull’allevamento dei coralli lps, coprendo aspetti come l’allestimento, i parametri dell’acqua e le cure necessarie per mantenerli in salute.

Capire gli LPS: Un’Introduzione Dettagliata

Prima di tutto, chiariamo il significato. LPS è l’acronimo di “Large Polyp Stony”, che tradotto significa coralli duri a polipo grande. Questa è la loro caratteristica distintiva: polipi carnosi, ampi e ben visibili, che spesso ondeggiano elegantemente nella corrente. Sotto questa apparenza morbida, si nasconde uno scheletro rigido composto da carbonato di calcio, la struttura portante che definisce la forma della colonia. Capire cosa sono i coralli lps passa proprio da questa dualità tra tessuto molle e scheletro duro.

La diversità all’interno di questo gruppo è notevole. Esibiscono una gamma vastissima di colori e sfumature, spesso combinati in modi unici. Anche le forme variano enormemente: alcune specie crescono come strutture ramificate, altre formano cupole o piastre massicce, altre ancora vivono come singoli polipi giganti. Alcuni coralli lps possono raggiungere dimensioni considerevoli nel tempo, diventando magnifici pezzi centrali nel tuo acquario.

Un elemento cruciale per la loro vita è la simbiosi con micro-alghe chiamate zooxantelle, ospitate all’interno dei loro tessuti. Queste alghe funzionano come piccole centrali energetiche, utilizzando la luce per produrre nutrimento (zuccheri) attraverso la fotosintesi, che viene poi condiviso con il corallo. È una partnership vitale per molti organismi di barriera.

LPS a Confronto: Differenze con SPS e Coralli Molli

Per capire meglio dove si collocano gli LPS, confrontiamoli brevemente:

  • Vs SPS (Small Polyp Stony): In generale, allevare coralli lps è considerato meno complesso rispetto agli SPS. Questi ultimi, con i loro polipi minuscoli, richiedono condizioni d’acqua quasi perfette, flusso intenso e luce forte. Gli LPS sono spesso più tolleranti a leggere imperfezioni nei parametri, rendendoli una scelta più accessibile, specialmente se sei nuovo ai coralli duri.

  • Vs Coralli Molli: A differenza di LPS e SPS, i coralli molli mancano di uno scheletro calcareo strutturale. Solitamente richiedono meno luce e flusso rispetto agli LPS e sono noti per la loro resistenza, sebbene le esigenze specifiche varino da specie a specie.

Perché gli Appassionati Amano gli LPS?

La loro popolarità deriva da una combinazione di fattori:

  1. Estetica: I colori intensi e le forme spesso uniche sono un richiamo visivo potente.

  2. Movimento: I grandi polipi e i tentacoli che ondeggiano nella corrente aggiungono un dinamismo affascinante all’acquario, quasi ipnotico.

  3. Gestibilità Relativa: Essendo generalmente meno esigenti degli SPS, attraggono sia neofiti che acquariofili esperti desiderosi di bellezza senza lo stress estremo legato agli SPS.

  4. Interazione Alimentare: Molti trovano gratificante osservare i grandi polipi aprirsi per catturare il cibo per coralli lps offerto direttamente. È un momento di connessione diretta con questi organismi.

Gli LPS offrono quindi un mix affascinante di bellezza, movimento e accessibilità. Vediamo ora come preparare al meglio la loro casa.

Creare l’Habitat Ideale: Allestimento dell’Acquario

Predisporre l’ambiente giusto è il fondamento per il successo a lungo termine. Non serve essere ingegneri navali, ma un po’ di pianificazione e attenzione ai dettagli sono necessari.

La Vasca: Dimensioni Contano per la Stabilità

Sebbene sia possibile tenere piccole talee in nano-reef (es. 30 litri), per un allevamento stabile e soddisfacente di coralli lps, raccomandiamo vasche più grandi, idealmente dai 150 litri in su. Il motivo è semplice: un volume d’acqua maggiore garantisce una maggiore stabilità dei parametri chimici e della temperatura, riducendo lo stress per gli organismi. Pensa alla differenza tra mantenere stabile la temperatura di una tazza e quella di una vasca da bagno: il volume maggiore resiste meglio agli sbalzi.

Dimensioni minime consigliate per una vasca dedicata potrebbero essere 60×60 cm di base e 50 cm di altezza, per offrire spazio adeguato e volume sufficiente. Vetro o acrilico? Il vetro è più resistente ai graffi, l’acrilico più leggero e meno propenso a scheggiarsi; è una scelta personale.

L’Attrezzatura Tecnica Indispensabile

Questa è la sala macchine che manterrà il tuo piccolo ecosistema in equilibrio.

  • Sistema di Filtrazione Completo: Essenziale per acqua pulita. Serve un approccio combinato:

    • Meccanica: Rimuove particelle sospese (calze filtranti, spugne – da pulire regolarmente).

    • Biologica: Il cuore del sistema. Rocce vive e substrato ospitano batteri benefici che processano i rifiuti azotati (ammoniaca -> nitriti -> nitrati).  [link alla guida sul ciclo dell’azoto]

    • Chimica (Opzionale ma utile): Carbone attivo (rimuove composti organici), resine anti-fosfati (GFO, per controllare i PO4).

    • Schiumatoio di Proteine (Skimmer): Fortemente consigliato. Rimuove proteine e altri composti organici prima che si degradino, migliorando la qualità dell’acqua e riducendo il carico biologico. Anche se gli LPS tollerano nutrienti leggermente più alti degli SPS, uno skimmer efficiente è quasi sempre un vantaggio.

  • Illuminazione Corretta: Gli LPS generalmente preferiscono luce da bassa a moderata.

    • Intensità (PAR): La maggior parte prospera tra 50 e 150 µmol/m²/s. Ricerca sempre le esigenze specifiche della specie!

    • Tipo: I LED sono la scelta più diffusa: efficienti, programmabili (intensità, spettro, alba/tramonto). Anche T5 e HQI restano opzioni valide.

    • Spettro: Uno spettro completo con una forte componente blu è cruciale per stimolare la crescita e la colorazione.

    • Posizionamento Coralli: Evita di posizionare gli LPS direttamente sotto la luce più intensa. Preferisci zone laterali, inferiori o regola l’intensità della lampada.

  • Movimento dell’Acqua Appropriato: Fondamentale per la salute degli LPS, che prediligono un flusso da basso a moderato.

    • Intensità: Un flusso troppo forte danneggia i polipi. Un ricambio orario generale tra 5-10 volte il volume della vasca è un punto di partenza, ma la qualità del flusso è più importante del numero.

    • Schema: Usa pompe di movimento o wavemaker per creare una corrente gentile, indiretta e variabile. Evita getti costanti e diretti. Modalità pulsate o alternate sono spesso ideali. Alcune specie (certe Euphyllia) tollerano un flusso leggermente più vivace, ma sempre indiretto.

  • Controllo Temperatura: La stabilità è vitale.

    • Range Ideale: Mantieni l’acqua tra 24°C e 27°C. Usa un riscaldatore affidabile.

    • Stabilità: Evita fluttuazioni. Posiziona la vasca lontano da fonti di calore/freddo dirette.

    • Refrigeratore (Chiller): Necessario in climi caldi o nei mesi estivi per prevenire surriscaldamenti pericolosi.

  • Substrato: Sabbia o Fondo Nudo?

    • Vantaggi Sabbia: Un letto di sabbia (almeno 2.5 cm, idealmente aragonite) è benefico per molte specie di LPS che vivono sul fondo (es. Trachyphyllia, Cynarina, Lobophyllia). Aiuta anche a stabilizzare il pH.

    • Alternative: Alcuni usano ghiaia media per replicare specifici habitat naturali.

    • Fondo Nudo (Bare-Bottom): Facilita la pulizia e il controllo dei detriti, ma non è ideale per tutte le specie LPS. La scelta dipende dalle tue priorità e dai coralli scelti.

Acqua Salata e Maturazione: Le Basi Essenziali

  • Qualità dell’Acqua: Usa esclusivamente acqua da Osmosi Inversa/Deionizzazione (RO/DI) per preparare l’acqua salata. L’acqua di rubinetto contiene impurità dannose.

  • Sale: Scegli un sale sintetico di buona qualità per acquari di barriera. Segui le istruzioni del produttore per la miscelazione.

  • Salinità: Misura con un rifrattometro. Punta a una densità specifica tra 1.023 e 1.025 (circa 32-35 ppt). La stabilità è chiave.

  • Maturazione: Passaggio obbligatorio per ogni nuovo acquario. Prima di introdurre animali, devi permettere ai batteri benefici di colonizzare rocce e substrato per stabilire il ciclo dell’azoto. Questo processo richiede solitamente 4-8 settimane. Sii paziente! Introdurre animali troppo presto è una causa comune di fallimento. [link alla guida sull’allestimento di un acquario marino].

Aquascaping Pensato per gli LPS

La disposizione delle rocce (aquascape) non è solo estetica, ma funzionale.

  • Crea Strutture Interessanti: Usa rocce vive o morte di qualità per creare grotte, sporgenze e piattaforme stabili.

  • Pianifica il Posizionamento: Considera le esigenze di luce e flusso di ogni corallo LPS prima di decidere dove metterlo. Specie che richiedono meno luce/flusso andranno in basso o in zone riparate.

  • Rispetta lo Spazio Vitale: Questo è fondamentale! Molti coralli lps sono aggressivi e possiedono tentacoli urticanti (sweeper tentacles) che estendono, soprattutto di notte, per difendere il territorio. Lascia abbondante spazio tra le colonie (anche 10-15 cm o più per le specie più aggressive come Euphyllia o Galaxea) per prevenire danni reciproci. Ignorare questo aspetto porta a una “guerra chimica” continua.

Parametri dell’Acqua Ottimali per la Salute degli LPS

Mantenere l’acqua con i giusti valori chimico-fisici è cruciale. La stabilità è ancora più importante dei valori assoluti, purché rientrino nei range consigliati. Testa regolarmente con kit affidabili.

  • Temperatura: 24°C – 27°C (Stabile!)

  • Salinità / Densità Specifica: 1.023 – 1.025 (Stabile!)

  • pH: 8.1 – 8.4

  • Alcalinità (dKH): 8 – 12 dKH (Stabile! Gli sbalzi sono molto dannosi)

  • Calcio (Ca): 400 – 450 ppm

  • Magnesio (Mg): 1250 – 1350 ppm (Aiuta a mantenere stabili Calcio e Alcalinità)

  • Nitrati (NO3): Sotto 10-15 ppm. Livelli leggermente rilevabili (es. 2-5 ppm) sono spesso tollerati e a volte benefici per alcuni LPS, ma evita accumuli eccessivi.

  • Fosfati (PO4): Sotto 0.05 – 0.10 ppm. Livelli troppo alti favoriscono alghe e possono ostacolare la crescita. L’ideale è mantenerli molto bassi (es. 0.02-0.04 ppm).

Focus sulla Stabilità: Fluttuazioni rapide, specialmente di Alcalinità, pH e Temperatura, sono tra le principali cause di stress e problemi per i coralli lps. Apporta eventuali correzioni in modo lento e graduale.

Illuminazione: Trovare la Giusta Intensità e Spettro

La luce è essenziale per la fotosintesi delle zooxantelle, ma il giusto tipo e quantità sono fondamentali per i coralli lps.

Esigenze di Luce (PAR) degli LPS

Come detto, la maggior parte degli LPS vive bene con luce da bassa a moderata: PAR 50-150 µmol/m²/s.

  • Variazioni Specifiche: Le esigenze variano. Blastomussa e Scolymia preferiscono zone con PAR più basso, mentre alcune Euphyllia o Faviidae possono tollerare valori più alti se acclimatate gradualmente.

  • Errore Comune: È più facile danneggiare un LPS con troppa luce (sbiancamento) che con troppo poca (crescita lenta, colori smorti). Parti basso e osserva.

Spettro Luminoso per Crescita e Colore

  • Dominanza Blu: La luce blu (attorno 450nm) è vitale per la fotosintesi e stimola la produzione di pigmenti protettivi e colorati.

  • Spettro Completo: L’ideale è fornire uno spettro completo, che includa anche altre lunghezze d’onda utili. Molte lampade LED moderne offrono spettri ottimizzati per i coralli. Una temperatura colore generale tra 10.000K e 20.000K è un buon riferimento.

Fotoperiodo e Acclimatazione Graduale

  • Durata Luce: Un ciclo di 8-10 ore di luce totale, con un periodo di picco di intensità minore, è comune. Simulare alba e tramonto è benefico.

  • Acclimatazione: Non sottovalutarla! Quando introduci un nuovo corallo o cambi illuminazione:

    1. Posiziona il corallo in basso o in una zona ombreggiata.

    2. Oppure riduci l’intensità della lampada (al 30-50% del target).

    3. Aumenta gradualmente l’esposizione/intensità nell’arco di 1-2 settimane, monitorando la reazione del corallo (nessuna retrazione o perdita di colore). Questo previene shock e sbiancamento.

Movimento dell’Acqua: La Corrente Giusta per gli LPS

Il flusso d’acqua porta nutrimento, ossigeno e rimuove scarti. Trovare il giusto equilibrio è vitale per i delicati polipi dei coralli lps.

L’Importanza di un Buon Flusso

Un movimento d’acqua adeguato:

  • Facilita lo scambio gassoso (apporto O2, rimozione CO2).

  • Porta particelle di cibo ai polipi.

  • Rimuove muco e detriti, prevenendo irritazioni e infezioni.

Flusso Moderato, Indiretto e Variabile

Questa è la ricetta per la maggior parte degli LPS:

  • Moderato: Evita correnti forti e dirette che possono danneggiare o far ritrarre i tessuti.

  • Indiretto: Posiziona le pompe in modo che l’acqua circoli attorno ai coralli, non direttamente su di essi.

  • Variabile: Schemi di flusso che cambiano intensità e direzione (usando wavemaker programmabili) sono più naturali e benefici, aiutando a raggiungere tutte le aree e prevenire zone morte.

Osserva i Tuoi Coralli per Regolare il Flusso

Le preferenze possono variare leggermente. Osserva il comportamento:

  • Flusso Ideale: Polipi estesi, che ondeggiano gentilmente.

  • Troppo Forte: Polipi chiusi, retratti, tessuto che sbatte sullo scheletro.

  • Troppo Debole: Accumulo di detriti sul corallo, polipi non pienamente estesi.

Aggiusta posizione e intensità delle pompe fino a trovare il giusto compromesso per tutti gli abitanti.

Alimentazione Specifica: Come Nutrire i Coralli LPS

Molti si chiedono come nutrire i coralli lps e quale cibo per coralli lps usare. Sebbene la fotosintesi fornisca gran parte dell’energia, un’alimentazione supplementare mirata fa davvero la differenza per la loro salute, crescita e colorazione.

Il Ruolo Cruciale dell’Alimentazione Supplementare

Offrire cibo direttamente ai polipi permette ai coralli lps di ottenere nutrienti aggiuntivi (proteine, lipidi) che la sola fotosintesi non fornisce in abbondanza. I benefici sono evidenti:

  • Crescita più rapida e robusta.

  • Colori più intensi e profondi.

  • Migliore capacità di recupero da stress o danni.

Cosa Mettere nel Menu: Dieta Varia

Offri una varietà di alimenti di dimensioni adeguate ai polipi:

  • Cibi Carnosi Congelati/Freschi: Mysis, Artemia arricchita, Krill, piccoli pezzi di gamberetto, polpa di pesce o molluschi (tutto finemente tritato).

  • Cibi Commerciali Specifici: Esistono ottimi pellet, granuli o liquidi formulati appositamente per LPS, spesso arricchiti.

  • Plankton: Fitoplancton e zooplancton (vivi o congelati) sono eccellenti, specialmente per stimolare la risposta alimentare e nutrire coralli con polipi più piccoli.

Tecniche e Frequenza d’Alimentazione

  • Frequenza: 2-3 volte a settimana è un buon punto di partenza per la maggior parte degli LPS.

  • Quantità: Somministra piccole quantità che il corallo possa consumare in 15-20 minuti. Rimuovi gli eccessi.

  • Tecnica (Alimentazione Mirata): È il metodo più efficace.

    1. Spegni temporaneamente le pompe di movimento per evitare che il cibo venga disperso.

    2. Usa una pipetta lunga o una siringa (senza ago).

    3. Deposita delicatamente il cibo vicino o direttamente sulla bocca/polipi del corallo.

    4. Molti LPS estendono i tentacoli alimentari di notte, ma spesso imparano a mangiare anche durante il giorno. Puoi stimolarli aggiungendo un po’ di liquido del cibo o fito/zoo in acqua qualche minuto prima.

Evita la Sovralimentazione

È facile esagerare, ma cibo non consumato significa inquinamento (nitrati e fosfati alti), che a sua volta causa problemi di alghe e stressa i coralli. Sii misurato.

Specie Popolari di LPS: Guida Rapida all’Allevamento

coralli lps coralli lps coralli lps

Esploriamo alcune delle specie di coralli lps più comuni e amate, con indicazioni chiave per il loro allevamento.

  • Euphyllia spp. (Torcia, Martello, Frogspawn, Ancora)

    • Note: Molto popolari per il movimento dei loro lunghi tentacoli. Richiedono spazio vitale perché sono aggressive. Flusso e luce moderati, ma le Torch (E. glabrescens) spesso gradiscono un flusso leggermente più vivace. Beneficiano molto di alimentazione mirata. Posizionare a metà/bassa vasca.

  • Acanthastrea lordhowensis (Acan Lord)

    • Note: Apprezzate per i colori intensi e i pattern. Luce e flusso da bassi a moderati. Alimentazione mirata 1-2 volte/settimana. Posizionare in basso/medio. Poco aggressive. Relativamente facili.

  • Blastomussa spp. (Blasto)

    • Note: Polipi gonfi e distinti, spesso bicolori. Richiedono luce e flusso bassi. Alimentazione mirata settimanale utile. Posizionare sul fondo. Pacifiche. Ottime per zone meno illuminate.

  • Trachyphyllia geoffroyi (Cervello Aperto)

    • Note: Corallo solitario, carnoso, spesso spettacolare. Luce bassa-moderata, flusso moderato. Deve essere posizionato sulla sabbia, non su roccia. Alimentazione occasionale. Poco aggressivo.

  • Favia / Favites spp. (Coralli Cervello Incrostanti)

    • Note: Formano colonie incrostanti o massive. Luce e flusso moderati. Generalmente robuste. Posizionare in basso/medio. Aggressività variabile da media ad alta, lasciare spazio. Alimentazione occasionale.

  • Goniopora / Alveopora spp. (Corallo Fiore)

    • Note: Polipi lunghissimi che ondeggiano. Luce e flusso moderati. Alimentazione regolare (fito/zoo) è spesso cruciale per il successo a lungo termine. Posizionare a metà vasca con spazio. Poco aggressive. Possono essere più delicate.

  • Catalaphyllia jardinei (Elegance Coral)

    • Note: Bellissima ma può essere delicata e molto aggressiva. Richiede flusso basso-moderato e posizionamento sul fondo (idealmente sabbia).

  • Lobophyllia spp. (Lobo Brain)

    • Note: Simili alle Acan ma con polipi più grandi. Luce e flusso bassi-moderati. Bene sul fondo. Aggressività media.

  • Scolymia spp. (Scoly)

    • Note: Dischi singoli, carnosi, colori incredibili. Costose. Richiedono luce bassa-moderata, flusso basso. Alimentazione occasionale. Posizionare sul fondo. Poco aggressive.

Tabella Riassuntiva Semplificata:

Nome Specie (Esempio) Aggressività Flusso Preferito Posizione Consigliata
Euphyllia glabrescens Alta Moderato (+) Metà / Bassa
Acanthastrea lordhowensis Bassa Basso / Moderato Bassa / Media
Blastomussa wellsi Bassa Basso Fondo
Trachyphyllia geoffroyi Bassa Moderato Fondo (Sabbia)
Favia spp. Media / Alta Moderato Bassa / Media
Goniopora spp. Bassa Moderato Metà
Catalaphyllia jardinei Alta Basso / Moderato Fondo (Sabbia)
Lobophyllia hemprichii Media Basso / Moderato Fondo
Scolymia australis Bassa Basso Fondo

Gestire e Prevenire Problemi Comuni

Anche nelle vasche meglio gestite, possono sorgere imprevisti. Riconoscere i segnali precoci e sapere come agire è fondamentale per la salute dei tuoi coralli lps.

Segnali di Stress da Non Ignorare

I tuoi coralli comunicano il loro disagio:

  • Polipi Ritirati/Sgonfi: Primo segno di fastidio (flusso, luce, parametro, disturbo).

  • Sbiancamento (Bleaching): Perdita di colore dovuta all’espulsione delle zooxantelle (troppa luce, T° alta, sbalzi chimici).

  • Recessione Tessutale: Il tessuto vivo si ritira dallo scheletro (stress cronico, infezione, danno).

  • Necrosi Rapida (RTN/Brown Jelly): Dissoluzione veloce del tessuto, spesso batterica (agire subito!).

  • Eccesso di Muco: Reazione a irritazione, stress, infezione.

  • Parassiti Visibili: Planarie, nudibranchi, lumache predatrici (osservare attentamente!).

Affrontare i Problemi più Frequenti

  • Sbiancamento: Identifica e correggi la causa (spesso luce o temperatura). Riduci l’intensità luminosa e assicurati stabilità.

  • Recessione/Necrosi: Verifica tutti i parametri. Controlla il flusso. Ispeziona per parassiti. Per la Brown Jelly: rimuovi subito il corallo, aspira via la gelatina, fai bagni disinfettanti (es. iodio o prodotti specifici) e isola in vasca di quarantena. 

  • Infezioni: Migliora la qualità dell’acqua. Bagni disinfettanti possono aiutare. La frammentazione (fragging) delle parti sane può salvare la colonia.

  • Parassiti: Identificazione precisa è chiave per il trattamento (bagni specifici, rimozione manuale, predatori naturali se possibile e sicuro).

Prevenzione: La Migliore Strategia

  • Stabilità, Stabilità, Stabilità: Mantieni i parametri costanti.

  • Ambiente Corretto: Luce e flusso adeguati alle specie allevate.

  • Quarantena Rigorosa: Isola ogni nuovo corallo per 4-6 settimane in una vasca separata. Osserva e tratta eventuali problemi prima dell’introduzione nella vasca principale. Questo è il modo migliore per prevenire l’ingresso di malattie e parassiti.

  • Bagni Preventivi (Dip): Usa un prodotto specifico per coralli (“coral dip”) su ogni nuovo arrivo prima della quarantena. Aiuta a eliminare molti parassiti comuni.

  • Spazio Adeguato: Previene guerre chimiche e stress.

Se hai dubbi, chiedi consiglio a negozianti esperti o su forum affidabili. Agire tempestivamente è spesso decisivo.

Conclusioni: Il Tuo Percorso con i Coralli LPS

Siamo alla fine della nostra guida sui coralli lps. Spero tu abbia trovato informazioni utili e pratiche per iniziare o migliorare il tuo allevamento di questi affascinanti invertebrati.

Ricorda i Pilastri Fondamentali:

  • Stabilità Ambientale: Parametri, temperatura, luce e flusso costanti sono la chiave.

  • Condizioni Adeguate: Adatta luce e flusso alle esigenze specifiche delle tue specie LPS.

  • Nutrizione Mirata: L’alimentazione supplementare potenzia crescita e colore. Informati su come nutrire i coralli lps nel modo corretto.

  • Osservazione Quotidiana: È il tuo miglior strumento diagnostico.

  • Pazienza e Ricerca: L’acquariofilia di barriera richiede tempo, apprendimento continuo e pazienza.

Un Ultimo Consiglio:

  • Se Inizi: Parti con specie più tolleranti (alcuni Faviidae, Blastomussa, Caulastrea). Concentrati sulla stabilità di base.

  • Se Sei Esperto: Sfida te stesso con specie più particolari, affinando le tecniche di gestione per ottenere il massimo potenziale dai tuoi animali.

Allevare coralli lps è un’esperienza profondamente gratificante che ti connette con la bellezza dell’oceano. Con cura, dedizione e le giuste informazioni, puoi creare un ambiente magnifico e prospero nella tua casa.

Ora tocca a te! Lascia un commento qui sotto! Se questa guida ti è stata utile, un “mi piace” è sempre gradito e aiuta altri appassionati a trovarla!

FAQ – Domande Frequenti sui Coralli LPS

H3: Quali sono i coralli lps più resistenti per un principiante?

Specie come Caulastrea (Candy Cane), Blastomussa, alcuni Favia e Favites (controllando l’aggressività) e le Euphyllia ramificate (Hammer, Frogspawn) sono spesso considerate più tolleranti e adatte per iniziare, purché si garantisca stabilità dei parametri e spazio adeguato.

H3: Cosa significa esattamente LPS in acquariologia?

LPS sta per “Large Polyp Stony”. Identifica coralli duri (Stony) che formano uno scheletro calcareo e possiedono polipi (Polyp) di grandi dimensioni (Large), carnosi e ben visibili, distinguendoli dagli SPS (Small Polyp Stony).

H3: È possibile allevare coralli lps insieme a coralli sps?

Sì, si chiama acquario “misto” (mixed reef). Richiede però attenta pianificazione: dovrai creare zone con diverse intensità di luce e flusso (SPS in alto con più luce/flusso, LPS in basso/lati con condizioni più moderate) e gestire i nutrienti per trovare un equilibrio accettabile per entrambi i tipi.

H3: Con che frequenza devo fornire cibo per coralli lps?

Generalmente, un’alimentazione mirata 2-3 volte a settimana è benefica per la maggior parte dei coralli lps. È importante osservare la risposta e non eccedere per non inquinare l’acqua.

H3: Perché i miei coralli lps non si aprono bene?

La retrazione dei polipi può essere causata da vari fattori: flusso d’acqua errato (troppo forte/diretto), luce eccessiva o insufficiente, parametri instabili (specialmente Alcalinità, pH, Salinità), fastidio da pesci/invertebrati, guerra chimica con vicini, o l’inizio di problemi di salute/parassiti. Indagare e controllare questi aspetti è il primo passo.

H3: Che tipo di illuminazione serve per far crescere i coralli lps?

I coralli lps richiedono tipicamente un’illuminazione da bassa a moderata (PAR 50-150 µmol/m²/s). Lo spettro deve avere una forte componente blu, ma idealmente essere completo. L’acclimatazione graduale a qualsiasi nuova luce è cruciale.

H3: Qual è la principale differenza tra coralli lps e coralli molli in acquario?

La differenza fondamentale sta nello scheletro: gli coralli lps costruiscono uno scheletro calcareo rigido e consumano Calcio e Alcalinità dall’acqua. I coralli molli non hanno questa struttura portante rigida (usano scleriti o pressione idrostatica) e hanno un impatto molto minore sui livelli di Ca/Alk. Hanno anche esigenze di luce e flusso generalmente diverse (spesso inferiori agli LPS).


Scopri di più da Natura Amica

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Scopri di più da Natura Amica

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere